Centri di Comunità

Centri di Comunità

I Centri di Comunità del Comune di Verona sono il tuo di riferimento nel quartiere dove ritrovarsi e socializzare.
Un luogo dove trovare attività gratuite dedicate alle persone di tutte le età:
  • attività ricreative, come giochi di società e passatempi collettivi, laboratori creativi manuali, con l’obiettivo di stimolare e mantenere le abilità manuali e favorire la socializzazione, intrattenimento e attività di animazione sociale
  • attività socio-culturali, come conferenze e dibattiti, corsi di formazione/informazione, visite e gite guidate, eventi culturali, sportello di segretariato sociale per supporto digitale
  • attività di prevenzione socio-sanitaria, come corsi di varie discipline per favorire il movimento (cammino, ginnastica, danza, ecc), prestazioni di prevenzione sanitaria (misurazione della pressione arteriosa e della glicemia), incontri informativi su tema del benessere, della salute e dell’alimentazione, sensibilizzazione su tematiche ambientali.

Le attività sono gratuite aperte a tutti, con iscrizione per adulti e minori.

centri di comunità del comune di verona

I centri di Comunità

Cerca il centro più vicino a casa tua e scopri le attività gratuite in programma!

icona_casinaCircoscrizione 1^

Centro “Santa Toscana” mano destra clicca qui programma attività
Via Santa Toscana, 9 – Veronetta
gestito da Fevoss Verona Santa Toscana ODV

Centro “Dell’Isolo” mano destra clicca qui programma attività
Via Interrato dell’Acqua Morta, 54 – Veronetta
gestito da Associazione Pro Senectute ODV
Centro “Massimo D’Azeglio” mano destra clicca qui programma attività 
Circonvallazione Maroncelli, 8/b – San Bernardino-San Zeno
gestito da Associazione La Rete APS

icona_casinaCircoscrizione 2^
Centro di Parona  mano destra clicca qui programma attività
Largo Stazione Vecchia, 16 – Parona
gestito da Spazio Aperto Società Cooperativa Onlus e Spazio Lab ODV

icona_casinaCircoscrizione 3^

Centro di Borgo Nuovo mano destra clicca qui programma attività

Via Licata, 33 – Borgo Nuovo
gestito da M.C.L. Movimento Cristiano Lavoratori APS
Casetta Maritati mano destra clicca qui programma attività
Via Pigafetta, 17
gestito da Auser Provinciale di Verona ODV

icona_casinaCircoscrizione 4^ 

Centro di Via Velino mano destra clicca qui programma attività  (temporaneamente sospeso)

Via Velino, 22 – Golosine-Santa Lucia

icona_casinaCircoscrizione 5^

Centro di Tombetta mano destra clicca qui programma attività

Via Volturno, 22 – Tombetta
gestito da Auser Provinciale di Verona ODV

Centro di Cadidavid mano destra clicca qui programma attività

Piazza Roma, 8 – Cadidavid
gestito da Fevoss Verona Santa Toscana ODV

Centro di Palazzina mano destra clicca qui programma attività 
Via Copparo, 19 – Palazzina
gestito da M.C.L. Movimento Cristiano Lavoratori APS

icona_casinaCircoscrizione 6^

Centro “Tommasoli” mano destra clicca qui programma attività

Via Perini, 7 – Borgo Santa Croce
gestito da Auser Provinciale di Verona ODV e Fevoss Verona Santa Toscana OdV

icona_casinaCircoscrizione 7^
Centro di Porto San Pancrazio mano destra clicca qui programma attività

Via Stoppele, 10 – Porto San Pancrazio
gestito da Auser Provinciale di Verona ODV

Centro di San Michele mano destra clicca qui programma attività

Via Fedeli, 12 – San Michele Extra
gestito da Fevoss Verona Santa Toscana ODV

icona_casinaCircoscrizione 8^

Centro di Poiano mano destra clicca qui programma attività

Piazza Penne Mozze, 2 – Poiano
gestito da Associazione Valpantena ODV
Centro di Quinto mano destra clicca qui programma attività

Via Valpantena, 85/c – Quinto
gestito da Associazione Valpantena ODV
Centro di Montorio mano destra clicca qui programma attività

Piazza Penne Nere, 1 – Montorio
gestito da Associazione Corteccia ETS

IL PROGETTO
Il Progetto Centri di Comunità, nato nel 2022, prosegue grazie alla sottoscrizione di una nuova Convenzione triennale (2025-2028) per il coordinamento e la gestione dei Centri. 
L’attuale modello, che s’intende implementare ulteriormente, è stato sperimentato in una prima Convenzione triennale (2022-2025) ridefinendo il precedente modello dei Centri Anziani Protagonisti nei Quartieri (progetto APQ) attivo dal 2003.  La sperimentazione, attraverso azioni di welfare di comunità, ha consentito di trasformare i Centri in strutture polifunzionali di promozione sociale e culturale, attente anche allo sviluppo di attività intergenerazionali. I centri sono riferimenti di prossimità nel territorio in cui si collocano sia per vicinanza spaziale ma anche e soprattutto per la vicinanza relazionale e consapevole ai cittadini.
I Centri di Comunità sono:
  • LUOGHI APERTI A TUTTI: sono luoghi di incontro tra persone differenti che abitano uno stesso quartiere e che condividono passioni e interessi. Offrono attività aperte alle diverse generazioni: dai più piccoli agli anziani.
  • PUNTI DI RIFERIMENTO NEL QUARTIERE: sono spazi radicati nel quartiere che si rivolgono a tutti i cittadini e le cittadine. Sono luoghi riconoscibili e punti d’incontro per il territorio. I CdC vogliono essere crocevia di esperienze, sinergie, progetti condivisi con altre realtà del territorio per costruire una rete che accolga l’intera comunità.
  • GENERATORI DI SOCIALITÀ: sono luoghi di parola, ascolto e accoglienza, di condivisione e aiuto. Sono luoghi che combattono la solitudine attraverso la condivisione di esperienze e saperi che restituiscono alla comunità uno spazio fisico per rispondere alle domande di relazione e di prossimità.
I destinatari degli interventi sono tutti i cittadini residenti nel Comune, in particolare nel quartiere e/o nel territorio di riferimento, interessati ad usufruire dei servizi offerti e/o a partecipare alla realizzazione delle attività. Un’attenzione particolare viene prestata alla popolazione anziana, valorizzandone le risorse, le conoscenze, le competenze relazionali e di cura.

Il Progetto dei Centri di Comunità prosegue all’esito di un nuovo percorso di co-progettazione in capo all’Assessorato Servizi Sociali e all’Assessorato al Decentramento che ha coinvolto diversi Enti del Terzo Settore cittadino. Attraverso l’avviso di co-progettazione sono stati individuati gli attuali Enti gestori e l’Ente Coordinatore Partner (ATS tra Aribandus Cooperativa Sociale Onlus e  Sol.Co. Verona s.c.s.c.) che supporterà e accompagnerà i gestori nello svolgimento delle attività e nel processo di continua trasformazione.